Tra le varie stupidaggini che girano su Zevi c’è quella che fosse attratto dalle architetture inconsuete, bislacche, deformi. Si tratta di una visione caricaturale, non so quanto in mala fede e comunque funzionale al ragionamento di coloro che, invece, propugnano il ritorno all’ordine, alla banalità e alla mediocrità cercando di farlo passare come l’unica strada […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
La Tendenza è stato il momento in cui tutto il nostro peggio -spirito reazionario, nostalgia, tradizionalismo, formatività piccolo borghese, masochismo, paura del nuovo, cultura parrocchiale, veteromarxismo togliattiano – è uscito fuori al meglio. E questo lo ha reso ancora più pericoloso. Proprio in questi anni-è rispuntata la voglia di Tendenza: c’è da pensare che la […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Una recensione di LPP al libro “Incertezze e simulazioni” di Vittorio Gregotti (Skira 2012)
di Luigi Prestinenza Puglisi
La biennale di Chipperfield? La peggiore tra tutte. Un fritto misto che fa presagire venti di reazione. E il common ground? non ce n’è alcuno
di Luigi Prestinenza Puglisi