Il libro su Rem Koolhaas usci’ nel 1996. Era il numero 14 della Universale di Architettura curata da Bruno Zevi. La serie segnava il rilancio del grande critico dopo il periodo di messa in ombra patito durante gli anni del post modernismo, quando era prevalsa la antagonista linea critica tafuriana. L’idea della collana era semplice: […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Postfazione Come prevedevo, l’uscita dell’edizione e-book di HyperArchitettura ha provocato – anche se non immaginavo tanto violenta e scomposta- la reazione di Antonino Saggio, e cioè del curatore della sezione nella quale questo libro era uscito nel 1998 presso la Testo & Immagine di Torino. Con Antonino Saggio è diverso tempo che siamo in rotta […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
A volte ci si vuole auto convincere che ci siano libri che raccontino per intero la propria vita. Per me è stato HyperArchitettura. E forse proprio per questo, nonostante sia andato bene con le vendite e le traduzioni (c’è anche il mistero di una traduzione fantasma in cinese), penso che sia stato il mio lavoro […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Un sintetico corso di scrittura pensato per i critici, in particolare di architettura. Sono 39 brevi lezioni per evitare due errori: annoiare il lettore e rendere complesso l’inutile. La lettura di queste pagine è obbligatoria per ricercatori e docenti universitari, in genere assai poco abili nel rendere appetibile il loro pensiero ma incalliti divoratori di […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Clicca qui per scaricare qui gratuitamente il file di word con -tutta la autobiografia a-scientifica di LPP- Clicca qui per scaricare qui gratuitamente il file in PDF con -tutta la autobiografia a-scientifica di LPP – L’autobiografia a-scientifica di LPP di Luigi Prestinenza Puglisi Copyright di Luigi Prestinenza Puglisi: licenza creative commons: si può copiare tutto […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Luigi Prestinenza Puglisi, Introduzione all’architettura,-Meltemi, Roma 2004, ISBN 88-8353-347-X Come si legge un edificio? Come ci si avvicina a un’opera moderna? Che rapporti esistono tra l’architettura e le altre arti? Cosa sta cambiando nell’era dell’elettronica? Che rapporti esistono tra spazio, forma, informazione, significato e struttura? Ecco alcune domande a cui tenta di rispondere questo libro […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Luigi Prestinenza Puglisi, Tre parole per il prossimo futuro ,-Meltemi 2002, Roma 2002,-ISBN 88-8353-197-3 Se proprio vogliamo sognare a occhi aperti allora è meglio sognare al futuro. Il sogno nel futuro è il progetto”. Lo sguardo critico di Luigi Prestinenza Puglisi punta dritto davanti a sè, verso l’innovazione, convinto che solo la produzione di intelligenza […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Luigi Prestinenza Puglisi,-Forme e ombre. Introduzione all’architettura contemporanea. 1905-1933 Testo & Immagine, Torino 2003, ISBN 88-83-82-107-6 Con Forme e ombre si completa la trilogia iniziata con This is Tomorrow e Silenziose avanguardie. Il volume affronta il periodo compreso tra il 1905 e il 1933, durante il quale nasce l’architettura contemporanea. In quegli anni, la relatività […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Luigi Prestinenza Puglisi, Silenziose Avanguardie. Una storia dell’architettura, Testo & Immagine, Torino 2001,-ISBN 88-8382-014-2 Multisensorialità, consapevolezza contestuale, decostruzione ed articolazione dei linguaggi, assunzione di codici provenienti da altre discipline e culture, centralità dei corpo nello spazio, tensione verso opere aperte sono prospettive emergenti della ricerca architettonica contemporanea. Riferimenti sono innanzitutto le avanguardie storiche: Duchamp, suprematisrno, […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Luigi Prestinenza Puglisi, This is Tomorrow. Avanguardie e architettura contemporanea, Testo & Immagine, Torino 1999,-ISBN 88-86498-75-6 Una nuova epoca è iniziata. è segnata dalla televisione, dal satellite, dal computer, dai telefoni cellulari. Il suo sviluppo non si è ancora concluso, anche se originali paradigmi e valori si sono delineati prepotentemente fra gli anni Sessanta […]
di Luigi Prestinenza Puglisi