prestinenza.it

teoria

Simmetria

Antecedente Freddo e caldo, amaro e dolce, secco e umido: i principi sono due e opposti, sostiene Eressimaco nel Convito di Platone. Dal loro equilibrio, nasce la sapienza della medicina, ma anche la musica e la poesia. Interviene Aristofane: in principio gli uomini erano rotondi: avevano due facce tra di loro opposte, quattro gambe, quattro […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Riflettersi

Rappresentazione Riflessione. Che strana parola. Può essere adoperata come sinonimo dell’atto del pensare: elaborare una riflessione, riflettere sui fatti del mondo, riflettere su sè stessi. Ma può anche alludere all’immagine che si vede attraverso uno specchio, a una realtà virtuale: l’immagine restituita dall’acqua, dallo schermo. In ambedue i casi, richiede una rappresentazione. Una teatralizzazione. Una […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Colin Rowe: The architecture of good intentions

COLIN ROWE: The architecture of good intentions. Towards a possible retrospect ; Academy Editions, 1994 pagg. 144. Credo quia absurdum: credo perchè è assurdo. Ecco la segreta convinzione che rende il Movimento Moderno assolutamente impermeabile a tutte le verifiche, e lo accomuna alle ideologie di questo secolo che nessun principio di falsificazione ha potuto seriamente […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Non forma e paura

Proviamo a fare una ipotesi: che la paura nasca dalla non-forma. Non riesco a pensare a nulla di più angosciante di uno spazio dove ogni cosa è indistinguibile dalle altre. Non alludo ovviamente a un tutto parmenideo che riduce il cosmo a una unità indifferenziata e senza divenire, come vorrebbe Emanuele Severino: in fondo questo […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Neil Leach – Anaestetics

Questo è un lavoro polemico, scrive Neil Leach nell’introduzione. E polemiche il libro ne ha suscitato. Per esempio da parte del recensore dell’Architect’s Journal che ne ha stroncato le tesi. Che sono chiare, esplicite e riassumibili in cinque, una per ciascun capitolo. Prima tesi. L’architettura subisce negativamente il clima culturale di una società saturata dalle […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Il peso della materia

Credo che oggi due diverse concezioni dell’architettura si fronteggiano. La prima tesa alla smaterializzazione dei corpi, alla ricerca della trasparenza e dei cosiddetti flussi. La seconda, più grave, fatta di corpo, sostanza, materia, massa. Nell’Expo svizzero dell’anno scorso le due concezioni erano rappresentate da altrettante architetture: la nuvola di Diller & Scofidio e il monolite […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Feyerabend (Ammazzando il tempo: un’autobiografia), Jung (Ricordi, sogni, riflessioni di C. G. Jung)

– Paul K. Feyerabend . Ammazzando il tempo: un’autobiografia. Laterza. Bari, 1994. – C. G. Jung. Ricordi , sogni, riflessioni di C. G. Jung . Supersaggi della Biblioteca Universale Rizzoli. Milano 1992 ( prima edizione), 1994 ( terza edizione).   Carl Gustav Jung dedica un intero capitolo della sua autobiografia all’ attività di costruttore della […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Charles Jencks – The architecture of the jumping universe

CHARLES JENCKS: The architecture of the jumping universe ; Academy Editions, 1995 pagg. 176 Accusato di aver aperto al disimpegno del Post Modernism, Jencks si difende. Non bisogna- dice- confondere lingue e valori. Le lingue permettono una certa poligamia: si può, infatti, esporre lo stesso concetto in inglese, francese o tedesco e si può adoperare […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

HyperArchitettura oggi

In un suo recente scritto Yves Michaud parla di arte contemporanea allo stato gassoso (L’Art à l’ètat gazeux. Essai sur le triomphe de l’esthètique, Hachette Littèratures, 2003). Cioè di una produzione sempre più evanescente, sempre meno legata a giudizi di valore, ultra estetizzata e difficilmente individuabile rispetto a altri sistemi di segni quali il messaggio […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Herman Hertzberger – Lessons for students in architecture

Herman Hertzberger ” Lessons for students in architecture”,-Uitgeverij 010 Publishers, Rotterdam.-Apeiron Distribuzione, Milano-1992 ( pagg. 272, Lit. 46.000) In un articolo sull’ Architectural Review del febbraio 1990 , Peter Buchanam ripercorre l’ esperienza di alcuni caposcuola della nuova architettura olandese. Tra di loro Van Eyck ed Hertzberger, legati dalla comune militanza nella rivista Forum, una […]

di Luigi Prestinenza Puglisi