Nell’architettura radicale convivevano due anime: una libertaria e una conservatrice e reazionaria. Tanto è vero che alcuni radical sono confluiti, esauritosi il clima sperimentatore degli anni sessanta e settanta, nel peggiore postmodernism. E’ il caso per esempio di Natalini che forse più di tutti rappresenta questa parabola. Andando più avanti negli anni, sempre una duplice […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Ho conosciuto Renato Nicolini quando mi iscrissi alla facoltà di Architettura di Roma. Era allora assistente di Mario Fiorentino a Composizione I. Come era prassi in quegli anni, Fiorentino si faceva vedere poco e delegava molto ai suoi assistenti che diventavano i nostri principali punti di riferimento. Scelsi Nicolini perchè godeva fama di essere persona […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Il manifesto del nuovo realismo di Maurizio Ferraris è un libro deludente a partire dal suo assunto iniziale: recuperare l’ontologia. Perchè sembra far compire alla ricerca filosofica un passo indietro di quasi duecento anni. Ferraris rivendica la realtà delle cose. E la rivendica contro la tesi decostruzionista, fatta propria da troppa filosofia contemporanea, secondo la […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Il libro di Gianni Vattimo,-Della realtà, recentemente uscito per i tipi di Garzanti (2012) delude e per diverse ragioni. Raramente si sono visti insieme, a comporre un discorso teoretico, tanti e tanto diversi riferimenti. Vi compaiono Friedrich Nietzsche, John Dewey, Martin Heidegger, il secondo Wittgenstein e l’ermeneutica di Hans-Georg Gadamer. Ma anche il cristianesimo nell’interpretazione […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Ci sono tre motivi per leggere libro di Patrik Schumacher, The Autopoiesis of Architecture recentemente edito dalla Wiley. Innanzi tutto l’autore è il braccio destro di Zaha Hadid e , a giudizio di molti,- l’effettivo responsabile della maggior parte degli edifici della progettista angloirachena oramai sempre più impegnata a calcare le scene fuori dallo studio […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Cemento Romano merita di essere letto. Raccoglie le interviste fatte da Diego Lama a sedici protagonisti della cultura architettonica romana nati tra il 1921 e il 1941: Alberto Gatti, Pietro Barucci, Lucio Passarelli, Enrico Mandolesi, Carlo Melograni, Luisa Anversa, Carlo Aymonino, Marcello Vittorini, Manfredi Nicoletti, Paolo Portoghesi, Paolo Marconi, Alessandro Anselmi, Piero Sartogo, Tommaso Valle, […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Luigi Prestinenza Puglisi: Cominciamo con lo Star System… Mario Cucinella: Star System? lpp: Si, un argomento come un altro, tanto per iniziare l’intervista. Pensi che le star internazionali, afferrando i principali incarichi, impediscano di fatto l’emergere di nuovi talenti? M.C: Francamente i grandi non li vedo come avversari. Certo, si corre il rischio che si […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Intervista pubblicata su-The Architect’s Newspaper Luigi Prestinenza Puglisi: Come si trova a lavorare a New York , in un contesto cosi’ diverso da quello europeo? Renzo Piano: Non è poi cosi’ diverso. Forse lo è solo nel modo di organizzare le cose. A New York mi trovo bene, quasi a casa. Ormai, tra l’altro, sono […]
di Luigi Prestinenza Puglisi