La retrospettiva di Fuksas e’ un evento che, nel bene e nel male farà scuola. Intanto perchè più che una mostra nel senso tradizionale e’ una messa in mostra. Manca il curatore, il cui punto di vista critico esterno e’ ritenuto pletorico ed inutile. Manca un filo logico: i progetti non sono analizzati individualmente, […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
La mostra su Franco Albini, che si e’ inaugurata alla Triennale di Milano il 28 settembre e durerà sino al 26 dicembre, e’ uno dei tre eventi importanti che segnano il calendario di quest’anno. Gli altri due sono le retrospettive di Genova dedicata a Ignazio Gardella e di Torino sull’opera di Carlo Mollino. Anche […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Perchè Enrico Del Debbio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma? Le risposte potrebbero essere due. Una ufficiale: perchè dopo la donazione alla Darc dell’intero archivio, una mostra e il relativo catalogo avrebbero permesso di fare il punto sul contributo di un architetto … autore di opere di rilievo, quali la sistemazione del Foro italico, […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Di Adolf Loos, come di tutti i grandi architetti, sono possibili numerose letture. Quella che e’ stata fatta in Italia, negli ultimi- trenta anni, e’ particolarmente deprimente. L’architetto ceco di nascita ma viennese di adozione, autore della famosa frase secondo la quale l’ornamento e’ delitto, e’ diventato, infatti, il prototipo del progettista modernamente reazionario […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Jean Prouvè e’ stato un protagonista dell’architettura contemporanea: attraverso le opere che realizzò personalmente, grazie al supporto tecnico che diede con la sua officina ad importanti progettisti, e, infine, perchè fu– uno dei precursori- dell’High Tech se non altro perchè era il presidente della giuria del concorso per il centro Pompidou a Parigi dove non […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
La bellezza è una promessa di felicità perchè ci strappa dalla contingenza della vita per proiettarci verso le nostre migliori fantasie. E una buona architettura lo e’ a maggior ragione perchè quel frammento di mondo in cui desidereremmo vivere ci permette proprio di costruirlo, concretizzandolo nelle forme di uno spazio.Ecco, in estrema sintesi, la tesi […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Antonio Presti ha recentemente festeggiato i venticinque anni di Fiumara Arte, con una serie di pubblici eventi e un catalogo dal titolo esistenza-resistenza in cui traccia un bilancio di un progetto culturale che ha avuto- vita non facile, perchè osteggiato da tutti i poteri forti. E in Sicilia quando si parla di poteri forti non […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Se- il caso Casamonti fosse stato un semplice problema giudiziario lo avremmo lasciato ai giudici. Sarebbe stato un ennesimo episodio di assegnazione teleguidata: come ne accadono tante nelle amministrazioni pubbliche, dai comuni alle università. Invece ci racconta di un modo di pensare, produrre, organizzare la cultura architettonica che ci tocca da vicino e che, paradossalmente, […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Secondo appuntamento con la serie di Luigi Prestinenza Puglisi dedicata ai protagonisti dell’architettura italiana. Dopo Renzo Piano, è la volta di Massimiliano Fuksas. La “Nuvola”, Centro Congressi all’Eur, Roma – progetto Massimiliano Fuksas, ph credit Moreno Maggi Torniamo per un attimo al padiglione italiano della Biennale di Venezia del 2014. Il curatore,-Cino Zucchi, sotto il […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Ieri, come capita sempre più spesso ( vuol dire che sto invecchiando) mi sono alzato molto presto e ho preso tra le mani la Critica del Giudizio, un libro con il quale, letteralmente, combatto da quando avevo 19 anni e sul quale quest’anno in particolare sto lavorando. Come qualche volta -non troppo spesso- capita nella […]
di Luigi Prestinenza Puglisi