prestinenza.it

Tappezzeria

Nove storie sulla tappezzeria. #9: Carl Gustav Jung e Sabina Spielrein

TAPPEZZERIA:-CARL GUSTAV JUNG e SABINA SPIELREIN Carl Gustav Jung Nel 1904 la diciottenne-Sabina Nikolaevna Spielrein-fu ricoverata nell’ospedale psichiatrico di Burghölzi, vicino a Zurigo, dove lavorava il trentenne-Carl Gustav Jung. Sabina soffriva, tra le altre cose, di isteria con tic e improvvise crisi di riso e di pianto. Aveva un precedente di un ricovero in un […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Nove storie sulla tappezzeria. #8:Louis Sullivan e Frank Lloyd Wright

TAPPEZZERIA: LOUIS SULLIVAN E FRANK LLOYD WRIGHT 1923:-Louis Sullivan-si trova solo, senza incarichi professionali, sommerso dai debiti, lui che è stato l’architetto più importante di Chicago. Non potendo costruire, macina a ritmi forzati la propria logorroica autobiografia e disegna diciannove sublimi tavole per-A System of Architectural Ornament. Scrive, inoltre, due articoli per-The Architectural Record. Il […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Nove storie sulla tappezzeria. #7: Sophie Taeuber-Arp

TAPPEZZERIA:-SOPHIE TAEUBER-ARP Sophie Taeuber-Arp, come le donne trasparenti, sfugge alla storia, che si limita a celebrarla come moglie di un grande artista,-Hans Arp, come autrice di tessuti con motivi geometrici, come pittrice e creatrice di deliziose marionette. Dimenticando che fu coreografa, ballerina e architetto, autore, tra il 1926 e il 1929, di una casa che […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Nove storie sulla tappezzeria. #6: Lilly Reich e Mies van der Rohe

TAPPEZZERIA: LILLY REICH E MIES VAN DER ROHE Adolf Loos-era figlio di marmista.-Le Corbusier-faceva parte di una famiglia di decoratori di orologi. Il padre di Wright era un musicista fallito e fedifrago. Mi sono sempre chiesto se da qui discendano i caratteri dell’architettura contemporanea: l’ossessione per il monumentale, la precisione maniacale svizzera, la voglia di […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Nove storie sulla tappezzeria. #5: Ludwig Wittgenstein e Adolf Loos

TAPPEZZERIA: LUDWIG WITTGENSTEIN E ADOLF LOOS Filosofo geniale e dall’indole burrascosa, Wittgenstein si cimentò in un’impresa architettonica che sanci’ il suo debito, ma anche il suo rifiuto, nei confronti del maestro Loos. Il risultato è una casa-tappezzeria, fedele ai toni poco chiassosi eppure lontana anni luce dal classicismo decorativo. Superando i limiti della funzione e, […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Nove storie sulla tappezzeria. #4: Frederick Kiesler e Marc Dessauce

TAPPEZZERIA: FREDERICK KIESLER E MARC DESSAUCE IL SAGGIO CENSURATO 1996: nel nome di-Frederick Kiesler, di cui si deve organizzare una retrospettiva per il centro Pompidou, si consuma un’operazione di silenziosa censura. Dal catalogo è, infatti, depennato uno dei contributi critici redatto da-Marc Dessauce, un brillante e informato studioso trentaquattrenne francese, trasferitosi da una decina d’anni […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Nove storie sulla tappezzeria. #3: Joseph Frank e Otto Neurath

TAPPEZZERIA: JOSEF FRANK, L’ANTICONFORMISTA Fu-Thèo van Doesburg, e non poteva essere diversamente visto il carattere sanguigno ed appassionato dell’uomo, ad attaccare con maggior veemenza-Josef Frank-per l’edificio da lui progettato all’interno della mostra di abitazioni del Weissenhofsiedlung a Stoccarda, diretta da Mies van der Rohe e inaugurata nel 1927. Frank ha creato-“interni da femminuccia invadenti e […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Nove storie sulla tappezzeria. #2: Duchamp e Katherine Sofie Dreier

TAPPEZZERIA: DUCHAMP E UNA DECORAZIONE CONTROVERSA Katherine Sofie Dreier adorava i quadri di-Wassily Kandinsky-ma amava-Marcel Duchamp, come tutte le donne americane che lo avevano incontrato. Fu lei che nel 1918 commissionò a Duchamp il quadro-Tu m’, che nel 1920 fondò, con lo stesso Duchamp e-Man Ray, la Sociètè Anonyme, che nel 1926 organizzò la prima […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Nove storie sulla tappezzeria. #1: Gropius e van Doesburg.

TAPPEZZERIA, GROPIUS E VAN DOESBURG Chi leggerà queste nove storie sulla tappezzeria resterà deluso perchè di tappezzeria non parlerò affatto. O meglio ne parlerò in un certo senso, innervosente e impreciso, attraverso storie del rapporto tra pittura e architettura. La prima storia inizia il 20 dicembre 1920 a casa dell’architetto-Bruno Taut, dove si incontrano-Walter Gropius-e-Theo […]

di Luigi Prestinenza Puglisi