La Storia dell’architettura moderna di Zevi è, a mio giudizio, la più appassionante. La scelta, tuttavia, di separare lo svolgimento dell’architettura europea da quella americana, rispettivamente trattate nel primo e nel secondo volume, può provocare disorientamento. La finalizzazione dello scritto allo sviluppo di tesi operative, rappresenta il punto di forza dei due volumi- ma […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
La mostra su Franco Albini, che si e’ inaugurata alla Triennale di Milano il 28 settembre e durerà sino al 26 dicembre, e’ uno dei tre eventi importanti che segnano il calendario di quest’anno. Gli altri due sono le retrospettive di Genova dedicata a Ignazio Gardella e di Torino sull’opera di Carlo Mollino. Anche […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Perchè Enrico Del Debbio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma? Le risposte potrebbero essere due. Una ufficiale: perchè dopo la donazione alla Darc dell’intero archivio, una mostra e il relativo catalogo avrebbero permesso di fare il punto sul contributo di un architetto … autore di opere di rilievo, quali la sistemazione del Foro italico, […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Di Adolf Loos, come di tutti i grandi architetti, sono possibili numerose letture. Quella che e’ stata fatta in Italia, negli ultimi- trenta anni, e’ particolarmente deprimente. L’architetto ceco di nascita ma viennese di adozione, autore della famosa frase secondo la quale l’ornamento e’ delitto, e’ diventato, infatti, il prototipo del progettista modernamente reazionario […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Jean Prouvè e’ stato un protagonista dell’architettura contemporanea: attraverso le opere che realizzò personalmente, grazie al supporto tecnico che diede con la sua officina ad importanti progettisti, e, infine, perchè fu– uno dei precursori- dell’High Tech se non altro perchè era il presidente della giuria del concorso per il centro Pompidou a Parigi dove non […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Leonardo Ricci era bravo. Anzi a mio giudizio, con Luigi Pellegrin, il più bravo della sua generazione. Eppure i due nomi tra gli addetti ai lavori si sentono poco: tenuti in secondaria considerazione dalla critica, dimenticati dalle accademie, ignorati dai sempre più ignoranti, e non per colpa loro,- studenti di architettura. La colpa è probabilmente […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Secondo il libro Architecture After the 20th Century di Hans Hibelings e Powerhouse la crisi che viviamo non ha solo cause finanziarie. Nasce all’inizio del nuovo millennio e consiste nella certezza che il futuro non potrà più essere pensato come il superamento e la continuazione del passato recente. E questo sia in termini produttivi (non […]
di Luigi Prestinenza Puglisi