Learning from Beaubourg (premessa) Ecco nella foto i tre vincitori del concorso per il Centro Pompidou: Renzo Piano, Richard Rogers e Gianfranco Franchini. Di Gianfranco Franchini si perdono presto le tracce: del resto già in questo articolo del 1971 non se ne parla (anche se compare nella foto e nella relativa didascalia). In una altra […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
La dura vita del campeggiatore (prologo) Nella prossima storia parleremo degli inquietanti rapporti tra architettura e filosofia. Saranno protagonisti tre pensatori: Otto Neurath, Ludwig Wittgenstein e Martin Heidegger. Guardateli in faccia e provate intanto a individuare: chi è il socialista generoso che vuole cambiare il mondo inventando l’infografica, chi è il filosofo disturbato che pensa […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Tutti contro tutti: il perfido Neutra e il manoscritto di Sullivan (prologo) La prossima storia avviene tra Los Angeles, Parigi, Vienna, Chicago e Tokyo e coinvolge Sullivan, Loos, Schindler, Neutra, Wright. Ci saranno fugaci apparizioni di Le Corbusier e di Mies. E forse vi parlerò della Baker. La storia si svolge tra il 1920 e […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Le Corbusier e le orecchie di Josèphine (1) Ecco un disegno in cui Le Corbusier ritrae Josèphine Baker. E’ rappresentata come una divinità o forse una scimmia o entrambe. Il disegno è intensamente plastico e racconta più che con mille parole la relazione dell’architetto con la cantante e danzatrice di colore. C’è un particolare che […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
LC e l’arte dei cassetti (premessa) Ho trovato questa immagine inquietante, che non figura in alcun libro di storia dell’architettura contemporanea. Sapete cosa è? è l’interno di una piccola sopraelevazione che Corbù disegna per la madre nella Petit Maison sul lago di Ginevra. è il 1931, l’anno in cui Corbù comincia a costruirsi la propria […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Il mistero del bidet di Le Corbusier Pare che la moglie Yvonne non apprezzasse particolarmente l’architettura del marito Le Corbusier e avesse coperto con una “tea cozy” ( fonte:Jencks) il bidet fatto installare dallo stesso accanto al letto matrimoniale della loro abitazione di rue Nungesser et Coli a Parigi. Spinto da curiosità, sono andato a […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Le Corbusier e il divano di Yvonne (1) Tutte le storie, tranne forse quelle d’amore, cominciano con una domanda alla quale non sappiamo rispondere. E cosi’ anche questo scritto parte da un interrogativo. Perchè nella casa di Le Corbusier a rue Nungesser et Coli il divano appare cosi’ fuori posto? Troppo lungo in una parete […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Diane Ghirardo, Architecture after Modernism, Thames and Hudson, pagg.240, Londra 1996 Nel 1992, l’ex preside della facoltà di architettura dell’ università di Southern California a Los Angeles interviene alla conferenza organizzativa sul futuro della facoltà. Critica le proposte di unire Architettura a Pianificazione Urbana o a Belle Arti. Propone, invece, l’accorpamento con la facoltà di […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
David G. De Long ( a cura di), Frank Lloyd Wright. Designs for an American Landscape 1922-1932, Harry Abrams,Inc., Publishers, 1996 Il primo agosto del 1922 Wright sbarca a Seattle. E’ di ritorno dal Giappone dove ha realizzato , non senza polemiche e tensioni con i committenti esasperati dai continui ritardi e dai costi crescenti, […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Francesco Careri, Constant. New Baylon, una città nomade, Testo&Immagine, Torino2001, pagg.96, Lit. 24.000 Aprite il libro a pagina 61 e troverete un’immagine che sicuramente vi ricorderà qualcosa. E’ un frammento della New Babylon di Constant che è stato traslato quasi di peso nel progetto della villa a Floriac di Koolhaas. Rem Koolhaas, quando lavorava ancora […]
di Luigi Prestinenza Puglisi