Francesco Careri, Constant. New Baylon, una città nomade, Testo&Immagine, Torino2001, pagg.96, Lit. 24.000 Aprite il libro a pagina 61 e troverete un’immagine che sicuramente vi ricorderà qualcosa. E’ un frammento della New Babylon di Constant che è stato traslato quasi di peso nel progetto della villa a Floriac di Koolhaas. Rem Koolhaas, quando lavorava ancora […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Fran├ºois Burkhardt e Cristina Morozzi, Andrea Branzi, èditions Dis Voir, Parigi 1998, pagg.128. Andrea Branzi studia a Firenze in un ambiente influenzato dal magnetico neoespressionismo di Giovanni Michelucci, dalle ricerche brutaliste di Leonardo Ricci e Leonardo Savioli e dalla dissacrante attività di polemista del critico Giovanni K. Koening. In un clima, quale quello italiano degli […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Curtis Besinger, Working with Mr. Wright. What it was like, Cambridge University Press, Cambridge 1997, pagg.314. Curtis Besinger nel 1932 sente parlare di Wright; più tardi ne legge l’autobiografia e gli scritti raccolti in Disappearing city. Nel 1939 gli scrive per chiedere notizie della scuola di Taliesin. Ma è incerto se frequentarla. Altre due lettere […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
La retrospettiva di Fuksas e’ un evento che, nel bene e nel male farà scuola. Intanto perchè più che una mostra nel senso tradizionale e’ una messa in mostra. Manca il curatore, il cui punto di vista critico esterno e’ ritenuto pletorico ed inutile. Manca un filo logico: i progetti non sono analizzati individualmente, […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
La bellezza è una promessa di felicità perchè ci strappa dalla contingenza della vita per proiettarci verso le nostre migliori fantasie. E una buona architettura lo e’ a maggior ragione perchè quel frammento di mondo in cui desidereremmo vivere ci permette proprio di costruirlo, concretizzandolo nelle forme di uno spazio.Ecco, in estrema sintesi, la tesi […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Antonio Presti ha recentemente festeggiato i venticinque anni di Fiumara Arte, con una serie di pubblici eventi e un catalogo dal titolo esistenza-resistenza in cui traccia un bilancio di un progetto culturale che ha avuto- vita non facile, perchè osteggiato da tutti i poteri forti. E in Sicilia quando si parla di poteri forti non […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Se- il caso Casamonti fosse stato un semplice problema giudiziario lo avremmo lasciato ai giudici. Sarebbe stato un ennesimo episodio di assegnazione teleguidata: come ne accadono tante nelle amministrazioni pubbliche, dai comuni alle università. Invece ci racconta di un modo di pensare, produrre, organizzare la cultura architettonica che ci tocca da vicino e che, paradossalmente, […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Secondo appuntamento con la serie di Luigi Prestinenza Puglisi dedicata ai protagonisti dell’architettura italiana. Dopo Renzo Piano, è la volta di Massimiliano Fuksas. La “Nuvola”, Centro Congressi all’Eur, Roma – progetto Massimiliano Fuksas, ph credit Moreno Maggi Torniamo per un attimo al padiglione italiano della Biennale di Venezia del 2014. Il curatore,-Cino Zucchi, sotto il […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Ieri, come capita sempre più spesso ( vuol dire che sto invecchiando) mi sono alzato molto presto e ho preso tra le mani la Critica del Giudizio, un libro con il quale, letteralmente, combatto da quando avevo 19 anni e sul quale quest’anno in particolare sto lavorando. Come qualche volta -non troppo spesso- capita nella […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Nell’architettura radicale convivevano due anime: una libertaria e una conservatrice e reazionaria. Tanto è vero che alcuni radical sono confluiti, esauritosi il clima sperimentatore degli anni sessanta e settanta, nel peggiore postmodernism. E’ il caso per esempio di Natalini che forse più di tutti rappresenta questa parabola. Andando più avanti negli anni, sempre una duplice […]
di Luigi Prestinenza Puglisi