prestinenza.it

Personaggi

Mies Saga

Per scaricare la Mies Saga in formato PDF clicca qui:-Mies Saga-(grazie a Gerardo Policano) Mies ed Edith Ecco Edith Farnsworth. Si era infatuata di Mies e gli lasciò costruire un capolavoro, che venne a costare una volta e mezza il budget prefissato. Lei sopportò tutto, tranne il fatto che un giorno Mies le chiese di […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Wright saga

Per scaricare la Wright Saga in versione PDF clicca qui ( grazie a Gerardo Policano):-Wright saga Il piccolo Frank Ecco alcuni giocattoli froebeliani. Con essi composero le loro prime costruzioni Wright e Le Corbusier bambini. Un metodo straordinario per appassionarsi allo spazio e all’architettura. Evitate quindi di darli ai vostri figli, se volete impedire loro […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

H├ñring saga o dell’architettura organica

Introduzione alla H├ñring saga La storia la scrivono, si dice, i vincitori per poter giustificare il loro operato di fronte ai posteri. Ma la costruiscono anche coloro che vogliono diventare vincitori per poi essere riconosciuti tali. E cosi’ mettono insieme, pezzo per pezzo, verità dopo verità, bugia dopo bugia, esagerazione dopo esagerazione, omissione dopo omissione […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Elements di Koolhaas e avanguardia del gambero

Sono due i riferimenti che da sempre ossessionano Rem Koolhaas. La cultura pop e la logica manierista del gioco combinatorio su elementi selezionati. Entrambi i temi sono legati al periodo della sua formazione: gli anni anni sessanta e, soprattutto, settanta. Il problema è come conciliare Venturi con Eisenman/Ungers ( in questa logica i due sono […]

di Claudia Ferrini

Zevi maestro di domani

Il titolo di questa commemorazione è Zevi, un maestro per il domani. Personalmente ho paura di questo titolo. Perchè ho paura della parola maestro. Soprattutto se cosi’ si intende colui che inizia una scuola. Zevi le odiava e fece di tutto per non averne una sua. Certo, in un certo senso Zevi fu un maestro. […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Paul Wijdeveld – Ludwig Wittgenstein, Architect

Paul Wijdeveld, Ludwig Wittgenstein, Architect, Thames and Hudson, Londra 1995, pagg.240 -Il 28 aprile del 1926 Wittgenstein si dimette dall’insegnamento nelle scuole elementari a causa di continui incidenti con gli alunni e i genitori provocati dalla sua intransigenza e, insieme, dal suo originale modo di insegnare. Il 3 giugno dello stesso anno gli muore la […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Franz Schulze – Philip Johnson: life and work

FRANZ SCHULZE: Philip Johnson: life and work ; Alfred A. Knopf, New York, 1994 pagg. 465. Mies Van der Rohe e Philip Johnson hanno momenti di tensione mentre lavorano insieme al progetto del Seagram Building. Si scontrano una sera di inverno del 1955, durante una cena nella Glass House, l’ abitazione costruita sei anni prima […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Rem Koolhaas: una morale amoralità

L’accusa più frequente lanciata a Rem Koolhaas è di amoralità. Ricordo, per esempio, un articolo apparso sul The Architects’ Journal nel quale la sua opera veniva smontata in nome della buona architettura, del senso comune, del riformismo sociale. E non sono pochi i critici, anche in Italia, che antepongono all’olandese altri architetti. Paolo Portoghesi, per […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Philip Marchand : Marshall McLuhan. The Medium and the Messenger

Philip Marchand, Marshall McLuhan. The Medium and the Messenger, The MIT Press, Cambridge, Massachussets, 1998, pagg.322. Nel 1997 la rivista 2G pubblica un numero monografico dedicato a Toyo Ito. I progetti sono accompagnati da uno scritto dell’architetto giapponese dal titolo: Tarzans nella foresta dei media. Nel saggio Ito riprende le teorie di uno dei più […]

di Luigi Prestinenza Puglisi

Kay Kaiser su Gunnar Birkerts

Kay Kaiser, Gunnar Birkerts. Metafore ed espansioni sotterranee, Universale di Architettura n.33, Testo & Immagine, Torino 1998, pagg. 96, Lit. 14.000 Gunnar Birkerts nasce in Lettonia nel 1925. La lascia , con la sua famiglia, nel 1944 a seguito dell’invasione russa. Si trasferisce in Germania per studiare alla Technische Hochschule di Stoccarda dove conosce le […]

di Luigi Prestinenza Puglisi