Due lampade da tavolo hanno avuto, nella recente storia del design, un successo straordinario. La Tolomeo di Michele De Lucchi e la Tizio di Richard Sapper. Per diverso tempo le mie preferenze- sono andate alla seconda. Almeno sino a quando la Tizio ha cominciato ad innervosirmi proprio a causa della sua perfezione: intendo quell’equilibrio di […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Il MAXXI, il nuovo museo delle Arti del XXI secolo, recentemente inaugurato a Roma è la prima opera realizzata da Zaha Hadid in Italia. Era quindi molto attesa, soprattutto dai suoi critici. Zaha Hadid ha infatti in corso di realizzazione numerosi altri progetti in Italia, tutti controversi e fonte di infinite polemiche. Al MAXXI, in […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Nella Firenze degli anni ottanta, fortemente influenzata dalle esperienze dell’avanguardia radicale, Massimo Mariani- sperimentava con i suoi studenti alcuni progetti fondati sull’osservanza rigorosa di regole, spesso arbitrarie: costituivano il quadro all’interno del quale trovare una coerenza logica e con il quale, anche dal punto di vista formale, fare i conti. Qualche anno dopo Mariani aderiva […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Questo progetto, che si è classificato primo al concorso per residenze a Milano, bandito dalla Federabitazione – una associazione che rappresenta circa 600 cooperative edilizie che operano nel settore della residenza abitativa a basso costo – ha una impostazione olandese e uno spirito italiano. Conoscendo- i progettisti era lecito aspettarselo: i sei architetti del gruppo […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
“Nel 2006 – mi racconta Cherubino Gambardella – mi telefona il responsabile dell’Istituto autonomo per l’edilizia economica e popolare di Ancona. Chiede di dargli alcune indicazioni su come eseguire un progetto che ormai pensavo morto e sepolto. Dice di fare in fretta perchè loro hanno già realizzato la struttura in cemento armato dell’edificio.” Ecco una […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Da alcuni anni l’architettura siciliana sta attraversando un momento felice.- Vivono nell’isola, infatti, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo (operante a Vittoria in provincia di Ragusa), che è uno dei migliori architetti oggi attivi in Italia, Marco Navarra (operante a Caltagirone in provincia di Catania) che persegue in chiave contemporanea il recupero dei materiali e della cultura […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Il Fitzcarraldo Pavilion, progettato da Marco Nava, titolare dello studio Nowa, si trova all’interno di un complesso agrituristico nella Valle dei Margi a Grammichele, una zona a prevalente destinazione agrumicola della provincia di Catania, nella zona orientale della Sicilia. Si tratta di un padiglione destinato alle colazioni e al servizio bar, affiancato a un preesistente […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Il museo è-dedicato a Pellegrino Artusi (1820-1911), esperto di cucina e celebre autore del libro La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene. A disegnare il restauro dell’antica struttura nel quale è ospitato il museo è stato n!studio i cui partner sono Susanna Ferrini e Antonello Stella. L’esposizione sulla vita e l’opera dell’Artusi è […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
è da alcuni anni che Italo Rota sta operando con crescente successo a Palermo, la affascinante, assolata e pigra città capitale della Sicilia. Il lavoro che lo ha fatto conoscere è-stata la sistemazione- del Parco del Foro Italico, una grande superficie a verde, in zona centrale che affaccia direttamente sul mare. Ad essere apprezzato è […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Il museo dell’Ara Pacis è la seconda opera realizzata da Richard Meier a Roma. Ma mentre la prima, cioè la chiesa nel quartiere Tor Tre Teste, ha riscosso un buon successo anche perchè localizzata in un quartiere periferico, il museo dell’Ara Pacis, ubicato nella centralissima piazza Augusto Imperatore, ha spaccato in due l’opinione pubblica tanto […]
di Luigi Prestinenza Puglisi