Proviamo a fare una ipotesi: che la paura nasca dalla non-forma. Non riesco a pensare a nulla di più angosciante di uno spazio dove ogni cosa è indistinguibile dalle altre. Non alludo ovviamente a un tutto parmenideo che riduce il cosmo a una unità indifferenziata e senza divenire, come vorrebbe Emanuele Severino: in fondo questo […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
E’ proprio vero che l’architettura dell’età dell’elettronica debba avere forme complicate, bloboidali, neofuturiste? L’equivoco è probabilmente basato sul fatto che gli architetti, i quali hanno formato o risentono del clima decostruttivista, hanno ampiamente utilizzato il computer nelle loro rappresentazioni. F. O. Gehry, l’autore del celeberrimo museo Guggenheim di Bilbao, per esempio, usa Catia, un programma […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Credo che oggi due diverse concezioni dell’architettura si fronteggiano. La prima tesa alla smaterializzazione dei corpi, alla ricerca della trasparenza e dei cosiddetti flussi. La seconda, più grave, fatta di corpo, sostanza, materia, massa. Nell’Expo svizzero dell’anno scorso le due concezioni erano rappresentate da altrettante architetture: la nuvola di Diller & Scofidio e il monolite […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
La Tendenza è stato il momento in cui tutto il nostro peggio -spirito reazionario, nostalgia, tradizionalismo, formatività piccolo borghese, masochismo, paura del nuovo, cultura parrocchiale, veteromarxismo togliattiano – è uscito fuori al meglio. E questo lo ha reso ancora più pericoloso. Proprio in questi anni-è rispuntata la voglia di Tendenza: c’è da pensare che la […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
E cosi’ anche Il giornale dell’architettura, dopo una non breve agonia che aveva visto diradarsi le uscite in edicola, sospende le pubblicazioni su carta per continuare solo su web. La notizia non può che preoccuparci visto che da un decennio a questa parte le riviste di architettura chiudono una dopo l’altra. Controspazio, L’Architettura, Costruire solo […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Di cosa campa il critico? Ecco una domanda che potrebbe sembrare poco pertinente, forse indiscreta e che invece ci racconta molte cose sullo stato catatonico della critica in Italia. Il critico, è la prima risposta, si guadagna da vivere con gli articoli che scrive. Falso perchè quasi nessuna rivista è oggi in grado di […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
A Piazza Armerina la preziosa villa romana che custodisce alcuni tra i mosaici più belli in Europa sta cadendo letteralmente a pezzi. L’allestimento museale, progettato a suo tempo dal geniale Franco Minissi con il beneplacito di Cesare Brandi, è chiaramente inadeguato: è stato realizzato male, mantenuto malissimo e pensato per cinque mila visitatori l’anno, mentre […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Cosa direste a un anatomopatologo che si vantasse di ben conoscere l’animo umano? Probabilmente sorridereste e lo lascereste parlare a vanvera, sapendo che il suo contributo può essere utile, anzi determinante, solo in determinate e non proprio piacevoli circostanze. Oggi sono sempre più numerosi gli storici dell’architettura che si stanno specializzando in anatomopatologia.- Bravissimi a […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Francesco Bartolomeo Rastrelli, nato nel 1700 e morto nel 1771, realizzò in stile tardo barocco europeo il Palazzo d’Inverno a San Pietroburgo e il Palazzo di Caterina a Tsarskoe Selo.-Karl Ivanovic Rossi nacque a Napoli nel 1775 e mori’ a San Pietroburgo nel 1849. A lui è dovuto il sistema di complessi, piazze e strade […]
di Luigi Prestinenza Puglisi
Cosa succederà dopo lo Star System? Tornare all’ordine oppure-ripartire? Se la risposta è -ritorno all’ordine, il problema principale sarà recuperare la tradizione disciplinare, riproporre regole,- individuare una teoria che riconduca il discorso nell’alveo di una ricerca certa e tranquillizzante, le cui parole d’ordine sono “appropiatezza”, “assoluto”, “autonomia” e la rivalutazione dello storicismo degli anni settanta […]
di Luigi Prestinenza Puglisi