Learning from Beaubourg (premessa) Ecco nella foto i tre vincitori del concorso per il Centro Pompidou: Renzo Piano, Richard Rogers e Gianfranco Franchini. Di Gianfranco
Il libro su Rem Koolhaas usci’ nel 1996. Era il numero 14 della Universale di Architettura curata da Bruno Zevi. La serie segnava il rilancio
Postfazione Come prevedevo, l’uscita dell’edizione e-book di HyperArchitettura ha provocato – anche se non immaginavo tanto violenta e scomposta- la reazione di Antonino Saggio, e
A volte ci si vuole auto convincere che ci siano libri che raccontino per intero la propria vita. Per me è stato HyperArchitettura. E forse
Nel 2008 la rivista Edilizia e Territorio del Sole 24 Ore individuò come miglior architetto dell’anno Guendalina Salimei, “la punta di diamante di una nuova
Ho messo molto tempo a scrivere questa introduzione, perchè è difficile ritornare sui propri scritti ricostruendone la storia. This is Tomorrow, un racconto delle avanguardie
Un sintetico corso di scrittura pensato per i critici, in particolare di architettura. Sono 39 brevi lezioni per evitare due errori: annoiare il lettore e
Stam story (1) Un recente articolo di AR solleva l’interesse per Mart Stam, bravissimo architetto dimenticato. Ecco sette motivi per occuparci di lui nei prossimi
ÔǬ#ÔÇÄFuksasÔǼ-(1 – premessa) Fuksas può anche non esservi simpatico ma non ditemi che cose migliori le avreste sapute fare anche voi. E, comunque, se lo
ÔǬ#ÔÇÄLearningFromPianoÔǼ-(1- I monellacci del Beaubourg) Per capire quanto sia efficace la comunicazione di Piano bisogna partire dall’understatement con il quale tratta la sua opera più